Skip to main content

Tra il mare e le Apuane

A 5 minuti dal centro storico di Carrara, a 250 metri sul livello del mare, si sviluppa l’Azienda Agricola Cardomonte.

La storia

Nata da una famiglia di viticoltori siamo giunti oggi alla quarta generazione, gli albori si hanno sul finire del 1800 quando ancora lo scopo principale era il consumo famigliare.
Solo nel 2019 dalla volontà di recuperare i terrazzamenti e le cultivar autoctone è nata l’Azienda Agricola Cardomonte.

Le colture

I vigneti

I vigneti, che compongono il corpo principale dell’azienda, si estendono su una superficie di 3 ettari adagiati sui colli carraresi con esposizione SUD-EST.

Completamente sviluppati su terrazzamenti e muri a secco le operazioni colturali sono esclusivamente manuali e poco meccanizzate, tanto da identificare questa viticoltura come “eroica”.

Gli olivi

Poco più a sud del centro storico in località “palazzetti” si estendono i 2 ha di oliveti secolari , di cui i primi cenni storici risalgono al 1760. Adagiati anch’essi su terrazzamenti e muri a secco a 150 m di altezza hanno come teatro l’intera costa della Versilia. Condotti in maniera biologica conservano una serie di coultivar ormai cadute in disuso nell’ olivicoltura moderna quali: Lavagnina, Razzola, Lantesca, Castelnovina.

Dal Vermentino ad altri vitigni antichi, l’importanza della conservazione

Come azienda diamo importanza alla conservazione varietale di cultivar autoctone quali il Vermentino, l’Albarola, la Massaretta e Buonamico, integrandole con cultivar extraregionali come il Syrah e Petit Manseng.

Tutela della biodiversità

Diamo molta importanza alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela del paesaggio agrario, dei sei ettari aziendali, un ettaro è adibito a bosco misto e un ettaro a prato e piantumato con frutti antichi per la salvaguardia degli impollinatori. I vigneti sono gestiti in maniera etica con l’adozione di politiche atte a migliorare preservare la fertilità del terreno e dell’ecosistema circostante.

Lunapennata

LUNAPENNATA è la luce che si riflette la notte sulle Alpi Apuane, è il profumo di salmastro della brezza del golfo di Luni, è l’acqua ricca di minerali che dalle sorgenti disseta le alte terre, è la cultura della coltura trasmessa da millenni dai padri ai figli, fieri della propria terra e delle proprie radici.

LUNAPENNATA è un vino bianco I.G.T. Costa Toscana, ottenuto dalla pressatura soffice a temperatura controllata tra i 16° e i 18° di uve di vermentino e albarola, affinato sei mesi in botte e sei in bottiglia. Di colore giallo paglierino scarico, al palato risulta morbido e fresco, sapido e di buona consistenza. Perfetto per aperitivi, si abbina facilmente con piatti a base di carne bianca e pesce.

Scarica la scheda tecnica

Fatonero

FATONERO evoca la misteriosa faggeta sulle coste del Monte Fiocca, è l’ombra che taglia la luce in una notte di plenilunio, è l’energia di un fulmine che scocca sulla vetta, è la nebbia che copre le bianche Apuane, è un suono caldo nel silenzio notturno, è il profumo dei camini accesi, della terra bagnata dove affondano le radici dell’antica tradizione popolare.

FATONERO è un vino di uve a bacca rossa ottenuto dalla lenta macerazione di uve Merlot e Syrah  lavorazione in botte di acciaio e affinamento in bottiglia. Di colore rosso granato, di buona struttura e consistenza. Si abbina facilmente con antipasti, primi piatti e carni.

Scarica la scheda tecnica

Paniarosa

PANIAROSA è la cresta del Monte Forato che del mattino svela il suo segreto un miracolo di luci e colori in una doppia alba dove il cielo abbraccia la terra in un solenne incontro sospeso tra le nuvole che si tingono di rosa e oro. È un canto leggero che risveglia la natura addormentata ma continua a sognare in una poesia senza fine.

PANIAROSA è un vino rosé ottenuto dalla pressatura soffice a temperatura controllata tra i 14° e i 16° di uve di Syrah, Merlot e Bonamico lavorato per un periodo di sei mesi in bâtonnage e affinato dai quattro ai sei mesi in bottiglia. Al palato risulta fresco sapido e fruttato. Perfetto per aperitivi si abbina facilmente con piatti a base di carne bianca e pesce.

Scarica la scheda tecnica

Seripola

SERIPOLA è un olio extra vergine d’oliva 100% italiano, ottenuto da frante di olive raccolte a mano da olivi secolari abbarbicati sulle aspre colline di Carrara. L’oliveta, esposta a sud-est su terrazzamenti creati con muri a secco, gode del tepore della brezza marina e della terra ricca di nutrienti delle varietà arboree della macchia mediterranea, conservate anche per consentire alle speci animali autoctone di mantenere l’equilibrio dell’habitat originale. Tutto questo rende quest’olio un alimento completo forte del territorio.

Disponibile nella versione da 500 ml o in latta da 3 lt

Scarica la scheda tecnica

LUNAPENNATA

3 bottiglie da 75 ml

€54 + s.d.s

LUNAPENNATA

6 bottiglie da 75 ml

€90 + s.d.s

FATONERO

3 bottiglie da 75 ml

€54 + s.d.s

FATONERO

6 bottiglie da 75 ml

€90 + s.d.s

PANIAROSA

3 bottiglie da 75 ml

€54 + s.d.s

PANIAROSA

6 bottiglie da 75 ml

€90 + s.d.s

SERIPOLA

3 bottiglie da 500 ml

€45 + s.d.s

SERIPOLA

6 bottiglie da 500 ml

€80 + s.d.s

SERIPOLA

1 latta da 3 lt

€55 + s.d.s

Spese di spedizioni gratuite con una spesa maggiore di 200,00 €